Dopo il successo della prima serie, continua la trasformazione da graffiti in fotografie ad opera dell'artista Nick Stern che fa interpretare da persone in carne ed ossa gli stencil del misterioso street artist di Bristol. "Uno dei due soldati nella vita reale è un vero Navy Seal" racconta il fotografo
LE PRECEDENTI
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/07/17/foto/stern_ci_riprova_ancora_cos_rivivono_i_graffiti_di_banksy-39210686/1/?ref=HRESS-19
clicca per vedere le foto.
fonte:repubblica.it
Lo stato dell’arte del “Progetto pilota Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno” - promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione
Economica, e Invitalia, è stato presentato a Roma nel corso del convegno “Mumex: Culture d’Italia: Dai progetti alle opere”, a cui sono intervenuti anche i ministri Lorenzo Ornaghi e Fabrizio Barca e l’ad di Invitalia, Domenico Arcuri.

Dopo la selezione delle candidature a Polo museale da parte del Mi- BAC; la realizzazione delle analisi di prefattibilità sui Poli selezionati e la progettazione dei singoli interventi, sono arrivate anche le risorse assegnate dal Cipe il 23 marzo 2012 e dall’Atto di reindirizzo e riprogrammazione del Piano di Azione e Coesione per il Mezzogiorno assunto dal Governo l’11 maggio scorso, che consentiranno di terminare la realizzazione materiale delle opere proposte.
Il progetto Mumex, partito nel 2008, entra dunque nella fase operativa.
Tra gli interventi previsti in Sicilia, quelli per il Polo museale di Palermo che mirano ad integrare l’offerta dei principali musei palermitani accompagnando visitatori in una sorta di tour per musei, strade, palazzi e mercati.
Gli interventi in arrivo per Trapani – come l’ammodernamento degli impianti di illuminazione e la riorganizzazione della viabilità pedonale e carrabile - consentiranno di sviluppare un percorso turistico culturale imperniato sui siti archeologici di Segesta e Selinunte, sul museo della nave punica di Marsala e sul museo Pepoli qualitestimonianze della storia del territoriodai greci al Neoclassicismo.
fonte:marsala.it